VISITATORI
Post più popolari
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
E' la stazio ne di trasmissione internazionale ufficiale della Corea del Sud che attualmente trasmette notizie e informazioni in 11 lin...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
"La voce delle Ande", è stata la prima stazione radio con programmazione giornaliera in Ecuador e la prima stazione radio missiona...
-
È la rete di proprietà statale fondata nel 1945, dal 6 gennaio 1975 come Radio France International e conosciuta con l'acronimo RFI. Ne...
Lettori fissi
Powered by Blogger.
feb
21
2025
Radio Montecarlo
L'emittente italo-monegasca trasmette dagli studi di Milano e Montecarlo, vantando il primati di essere tutt'ora tra le quindici emittenti radiofoniche più ascoltate.
La programmazione italiana nasce il 6 marzo del 1966, consolidando la sua popolarità tra i radio ascoltatori tra il 1960 ed il 1970 trasmettendo quella musica che la RAI censurava.
Inizialmente raggiungendo l'Italia in onda media sulle frequenze di 1466 kHz e 701 kHz, oggi su 1467 kHz e 702 kHz, impianti che con l'arrivo della FM, spesso sono rimasti spenti o utilizzati per trasmettere programmi della RAI, di Radio Vaticana e di Radio Cina internazionale.
Dalla mia collezione personale (1993):
- rapporto di ascolto;
tabelle frequenze (1993);
- adesivo (1993).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento