VISITATORI
Post più popolari
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali. Ovviamente questa non vuole essere un...
-
IL mio intento, non è condividere un "trattato" su questa interessante aspetto del ramo delle comunicazioni radioamatoriali. La SS...
-
E’ l’emittente radiofonica della Città del Vaticano che ha il centro trasmittente a Santa Maria di Galleria inaugurato nel 1957. Prima ...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
Lettori fissi
Ricezione meteofax
La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali.
Ovviamente questa non vuole essere una guida, ma semplicemente un approccio alle cartine meteo e delle telefoto (ormai non più diffuse).
Le carte meteorologiche Meteofax sono mappe contenenti informazioni sulle condizioni bariche e frontali sulla superficie terrestre, possono riferirsi a situazioni attuali o a previsioni meteo per determinati orari di emissione. Lo studio e l’elaborazione delle carte meteo fa parte della meteorologia sinottica..
A bordo si ricevono carte meteo di analisi e previsione, come quelle emesse dall’istituto idrografico inglese MetOffice, chiamate rispettivamente AS_ Analysis Surface e FS_Forecast Surface.
Le carte AS sono carte di analisi al suolo in
tempo reale, quindi valgono per l’orario
di emissione (riferito al meridiano di Greenwich) e sono
generalmente trasmesse 4 volte al giorno.
Le carte FS
sono carte al suolo di previsione a 12, 24, 36 o 72
ore.
Per riceverle, ovviamente la componente fondamentale è il ricevitore radio SSB (Single Side Band) che deve essere in grado di sintonizzarsi sulle frequenze da 100 KHz a 30 MHz. È poi opportuno che la radio venga collegata ad una buona antenna esterna. Naturalmente bisogna disporre di un personal computer, anche un modello non recentissimo, il software di decodifica e di gestione (personalmente utilizzo DLDIGI, un programma free che settato a dovere, fa egregiamente il suo lavoro).
Occorre poi un'interfaccia per collegare l'uscita del ricevitore al personal computer. Senza spendere cifre eccessive, basta un cavetto che si può costruire con poca spesa e impiegando poco tempo, permettendo al programma di sfruttare la scheda audio come fonte.
Se volete semplicemente sperimentare la ricezione, potete tranquillamente usare i ricevitori della rete SDRKIWI. E' disponibile anche per android una comoda app che personalmente utilizzo anche sulla mia autoradio.
Questo è un esempio:
0 commenti:
Posta un commento