Ricezione meteofax

 

La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali.

Ovviamente questa non vuole essere una guida, ma semplicemente un approccio alle cartine meteo e delle telefoto (ormai non più diffuse).



Le carte meteorologiche Meteofax sono mappe contenenti informazioni sulle condizioni bariche e frontali sulla superficie terrestre, possono riferirsi a situazioni attuali o a previsioni meteo per determinati orari di emissione. Lo studio e l’elaborazione delle carte meteo fa parte della meteorologia sinottica..

A bordo si ricevono carte meteo di analisi e previsione, come quelle emesse dall’istituto idrografico inglese MetOffice, chiamate rispettivamente AS_ Analysis Surface e FS_Forecast Surface. 

Le carte AS sono carte di analisi al suolo in tempo reale, quindi valgono per l’orario di emissione (riferito al meridiano di Greenwich) e sono generalmente trasmesse 4 volte al giorno.
Le carte FS sono carte al suolo di previsione a 12, 24, 36 o 72 ore.



Per riceverle, ovviamente la componente fondamentale è il ricevitore radio SSB (Single Side Band) che deve essere in grado di sintonizzarsi sulle frequenze da 100 KHz a 30 MHz. È poi opportuno che la radio venga collegata ad una buona antenna esterna. Naturalmente bisogna disporre di un personal computer, anche un modello non recentissimo, il software di decodifica e di gestione (personalmente utilizzo DLDIGI, un programma free che settato a dovere, fa egregiamente il suo lavoro).


Occorre poi un'interfaccia per collegare l'uscita del ricevitore al personal computer. Senza spendere cifre eccessive, basta un cavetto che si può costruire con poca spesa e impiegando poco tempo, permettendo al programma di sfruttare la scheda audio come fonte.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

cliccando si aprirà il link in PDF delle frequenze e degli orari di trasmissione delle stazioni metereologiche. 

 

Se volete semplicemente sperimentare la ricezione, potete tranquillamente usare i ricevitori della rete SDRKIWI. E' disponibile anche per android una comoda app che personalmente utilizzo anche sulla mia autoradio. 

Questo è un esempio:


 

 


 


Stampa il post completo