Ricezione sstv dalla stazione orbitante ISS

IL mio intento, non è condividere un "trattato" su questa interessante aspetto del ramo delle comunicazioni radioamatoriali.

La SSTV è una trasmissione di immagini su una banda ristretta la cui sperimentazione risulta abbastanza economica. Basta un ricevitore dotato di banda laterale, un pc su cui far girare un programma ed ovviamente, una piccola interfaccia.

Non entro nei particolari perchè sulla rete web c'è tantissimo materiale esplicativo. 

Il programma che adotto per la demodulazione del segnale è MMSSTV, un vecchio pc assemblato con pezzi di risulta ed una semplice interfaccia autocostruita.

MMSSTV è un semplice programma ma efficiente, capace di riconoscere automaticamente all'avvio della ricezione, il sistema di trasmissione.

La sintonia esatta nel caso specifico, la ricezione irradiata dalla stazione orbitale ISS, si ottiene quando il segnale corrisponde alla linea di 1200 Hz.

l'unica operazione che consiglio è l'eliminazione dello SLANT nel seguente modo:

OPTION -> SETUP MMSSTV -> MISC PAGE -> CLICCARE SU ADJ.

 Dimenticavo.... La soluzione più semplice per sperimentare! Basta una app android Robot36. Avviata la app, basta accostare lo smartphone alla cassa del ricevitore e la app tramite il microfono  demudelerà l'immagine!

Si aprirà un mondo, fatto di trasmissioni radioamatoriali sulle seguenti frequenze:

80 mt       3.735 mHz   LSB

40 mt       7.165 mHz   LSB 

20 mt      14.230 mHz   USB

  2 mt    144.500 mHZ   FM

  2 mt     145.800 mHz   FM (ISS DOWNLINK)

70 cm     432.500 mHz   FM

notate bene: le modalità usate sono le seguenti:

- martin1 (popolare in Europa)

- scottie 1 (popolare negli USA)

- pd120     (usato dalla stazione ISS) 

 

 Basta armarsi di pazienza, trovare in rete l'ora esatta in cui la stazione orbitale passa sulla "vostra testa".

Le trasmissioni in SSTV (modalità Slow Scan Televition) della stazione ISS, sono trasmesse dal team ARISS (Russia) dal modulo di servizio russo e con nominativo radioamatoriale RSOISS, irradiate su 145,800 mHz in FM e modalità PD120. Se disponibile sul vostro ricevitore, conviene adottare FM WIDE. 

 

Questa è una semplice interfaccia:


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla mia collezione personale:

Ricezione dell' 11 maggio 2025



 

 

 

 

 

 

Stampa il post completo