VISITATORI
Post più popolari
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
E’ l’emittente radiofonica della Città del Vaticano che ha il centro trasmittente a Santa Maria di Galleria inaugurato nel 1957. Prima ...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
È la rete di proprietà statale fondata nel 1945, dal 6 gennaio 1975 come Radio France International e conosciuta con l'acronimo RFI. Ne...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
"La voce delle Ande", è stata la prima stazione radio con programmazione giornaliera in Ecuador e la prima stazione radio missiona...
Blog Archive
Lettori fissi
Adventist World Radio (AWR)
E' un consorzio internazionale di emittenti radiofoniche legate alla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. Fondato nel 1971, irradiando i propri programmi su scala mondiale. La programmazione consiste perlopiù in trasmissioni religiose, nonché su temi di attualità.
Le emittenti affiliate ad AWR trasmettono in 77 lingue, il segnale ha copertura stimata dell'80% della popolazione mondiale. Il quartier generale della AWR si trova negli Stati Uniti, a Silver Spring, nel Maryland.
AWR in lingua italiana
Adventist World
Radio (AWR) continua a trasmettere in onde corte, utilizzando diverse
frequenze per raggiungere varie regioni del mondo. . La trasmissione
in italiano, irradiata da Nauen (Germania) sui 9610 kHz, dopo
la dismissione del proprio trasmettitore situato a Forlì.
AWR offre a rotazione alle proprie radio affiliate spazi di palinsesto sulle onde corte. Al 2024 il palinsesto in lingua italiana, trasmesso ogni domenica alle ore 9 UTC (nei periodi di ora legale) o alle 10 UTC (nei periodi di ora solare),
include due trasmissioni: Magazine RVS, selezione di rubriche preparate dalla sede di Firenze di Radio Voce della Speranza, nonchè una striscia dedicata a notizie dal mondo del radioascolto internazionale, costituita inizialmente dai programmi prodotti dalla Siciliamedia Comunicazioni.
Dal 2003 al 2016 fu proposto Studio DX (programma ideato nel 1978 e condotto da Stefano Mannelli fino al 2004, quando gli subentrò Roberto Scaglione), poi dal 2016 al 2022 Obiettivo DX (condotto da Roberto Scaglione); infine dal 2022, dopo la scomparsa di Scaglione, RVS Firenze ha preso direttamente su di sé l'organizzazione della rubrica, denominata Spazio Obiettivo DX e condotta da Roberto Vacca con Graziano Braga, fino alla chiusura nell'ottobre 2024.
Cliccare per ascoltare il segnale d'intervallo
Dalla mia personale collezione:
0 commenti:
Posta un commento