VISITATORI
Post più popolari
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
E' la stazio ne di trasmissione internazionale ufficiale della Corea del Sud che attualmente trasmette notizie e informazioni in 11 lin...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
"La voce delle Ande", è stata la prima stazione radio con programmazione giornaliera in Ecuador e la prima stazione radio missiona...
-
È la rete di proprietà statale fondata nel 1945, dal 6 gennaio 1975 come Radio France International e conosciuta con l'acronimo RFI. Ne...
Lettori fissi
Kol Israele.
Israel Broadcasting Authority, nota anche con l' acronimo IBA , è stato l'ente radiotelevisivo pubblico dello stato di Israele. Trasmetteva dalla capitale Gerusalemme con programmazione multilingue.
Nel 2014 il gabinetto israeliano approvò delle riforme che avrebbero fatto chiudere IBA, venendo rimpiazzata da un nuovo ente pubblico. Le trasmissioni della neocostituita Israeli Public Broadcasting Corporation, nota come KAN, iniziarono il 15 maggio 2017, ma nonostante ciò, buona parte degli impiegati dell'IBA fu licenziata.
Israele ha smantellato il suo unico trasmettitore civile in onde corte di Yavne nel 2018.
In Israele tornano le trasmissioni radiofoniche in onde medie a causa della guerra in corso (2024/2025) e il sabato viene attivato il "silent broadcast" durante lo shabbat per comunicare le allerte . Le radio rimangono "silenziose" dal venerdi al sabato e trasmettono solo gli eventuali segnali di allerta missile (le onde medie sono in grado di raggiungere i bunker, "bucando gli spessi muri di cemento armato").
Questo è il motivo per il quale personalmente, dissento e non condivido la scelta scellerata ed incomprensibile dell'abbandono sia delle onde corte che delle trasmissioni in modulazione di ampiezza, con il conseguente smantellamento delle antenne e ripetitori, rimpiazzando il tutto con le web trasmissioni e le DAB radio. In caso di disastro o di guerre, quando le reti telefoniche e la rete internet finiscono fuori uso, come si comunicherà, forse con i segnali di fumo?
Segnale d'inizio (cliccare per ascoltarlo)
Dalla mia personale collezione:
- rapporto di ascolto del 1993 in lingua spagnola;
- elenco frequenze, orari e lingua delle trasmissioni in onde corte (1993);
- opuscoli ricevuti dalla redazione in lingua spagnola;

0 commenti:
Posta un commento