VISITATORI
Post più popolari
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
La ricezione del meteofax rappresenta l’altra faccia delle radiocomunicazioni digitali. Ovviamente questa non vuole essere un...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
IL mio intento, non è condividere un "trattato" su questa interessante aspetto del ramo delle comunicazioni radioamatoriali. La SS...
-
E’ l’emittente radiofonica della Città del Vaticano che ha il centro trasmittente a Santa Maria di Galleria inaugurato nel 1957. Prima ...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
Lettori fissi
Deutsche Welle
la DW è un'emittente pubblica tedesca di proprietà statale.
La prima trasmissione in onde corte di DW ebbe luogo il 3 maggio 1953 (fino al 2003), con un discorso dell'allora presidente della Germania Ovest, Theodor Heuss L'11 giugno 1953, le emittenti pubbliche ARD firmarono un accordo per condividere la responsabilità di Deutsche Welle.
Con la caduta del muro di Berlino e la conseguente chiusura di Radio Berlino ovest RIAS, l'emittente ereditò le strutture con la riunificazione tedesca nel 1990.
Storicamente
le trasmissioni a onde corte erano il principale canale di
distribuzione delle emittenti internazionali, come Deutsche Welle che trasmetteva anche in lingua italiana da Colonia fino al 2003, trasferendosi l'11 ottobre 1995 a Bonn dopo l'unificazione, mentre sia i contenuti del sito web che la produzione restano a Berlino.
Le trasmissioni in lingua italiana, iniziate 1 gennaio 1994, era anche possibile l'ascolto in AM (onda media) sulla frequenza di 1539 kHz, terminarono nel 1998 , con rammarico per gli appassionati che seguivano anche il corso di tedesco.
"Deutsch, Warum Nicht? (letteralmente: tedesco, perché no? ) era un corso personalizzato per imparare la lingua tedesca, creato da Deutsche Welle e dal Goethe-Institu". Questo era coadiuvato da libri cartacei spediti agli ascoltatori (di cui detengo gelosamente le copie).
Segnale d'inizio (cliccare per ascoltarlo)
QLS anni 95:

broshure:
libri corso di tededsco (numero 1 mancante):
Riviste spedite regolarmente e mensilmente:
0 commenti:
Posta un commento