VISITATORI
Post più popolari
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
E' la stazio ne di trasmissione internazionale ufficiale della Corea del Sud che attualmente trasmette notizie e informazioni in 11 lin...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
"La voce delle Ande", è stata la prima stazione radio con programmazione giornaliera in Ecuador e la prima stazione radio missiona...
-
È la rete di proprietà statale fondata nel 1945, dal 6 gennaio 1975 come Radio France International e conosciuta con l'acronimo RFI. Ne...
Lettori fissi
Radio Free Europe/Radio Liberty
Radio Free Europe/Radio Liberty è un'emittente radiofonica fondata e finanziata dal Congresso degli Stati Uniti.
Tutt'oggi trasmette più di mille ore alla settimana in 28 lingue su onde corte, onde medie.
Nasce nel 1975 dalla fusione di Radio Free Europe con un'organizzazione simile, sempre finanziata dal Congresso Americano, chiamata Radio Liberty (fondata nel 1951) e il nome del gruppo venne ufficialmente cambiato in Radio Free Europe/Radio Liberty.
Esordisce il 4 luglio 1950, verso la Cecostovacchia. Le sue programmazioni erano una "guerra psicologica" diretta verso la "cortina di ferro".
Fu oggetto di attenzione dell'Unione sovietica fino al 1988 che tentò sistematicamente di disturbare le trasmissioni.
La sede nel 1995 si trasferisce a Praga.
Rapporto di ricezione del 1993:
0 commenti:
Posta un commento