gen
2025

Deutsche Welle

la DW è un'emittente pubblica tedesca di proprietà statale.

La prima trasmissione in onde corte di DW ebbe luogo il 3 maggio 1953 (fino al 2003), con un discorso dell'allora presidente della Germania Ovest, Theodor Heuss L'11 giugno 1953, le emittenti pubbliche ARD firmarono un accordo per condividere la responsabilità di Deutsche Welle.

Con la caduta del muro di Berlino e la conseguente chiusura di Radio Berlino ovest RIAS, l'emittente ereditò le strutture con la riunificazione tedesca nel 1990.

Storicamente le trasmissioni a onde corte erano il principale canale di distribuzione delle emittenti internazionali, come Deutsche Welle che trasmetteva anche in lingua italiana da Colonia fino al 2003, trasferendosi l'11 ottobre 1995 a Bonn dopo l'unificazione, mentre sia i contenuti del sito web che  la produzione restano a Berlino.

Le trasmissioni in lingua italiana, iniziate 1 gennaio 1994, era anche possibile l'ascolto in AM (onda media) sulla frequenza di 1539 kHz, terminarono nel  1998 , con rammarico per gli appassionati che seguivano anche il corso di tedesco.

"Deutsch, Warum Nicht? (letteralmente: tedesco, perché no? ) era un corso personalizzato per imparare la lingua tedesca, creato da Deutsche Welle e dal Goethe-Institu". Questo era coadiuvato da libri cartacei spediti agli ascoltatori (di cui detengo gelosamente le copie).


Segnale d'inizio (cliccare per ascoltarlo)

 



QLS anni 95:

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

broshure:


 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

libri  corso di tededsco (numero 1 mancante):

 



 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riviste spedite regolarmente e mensilmente:


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

gen
undefined

Radio Austria International ORF

Österreichischer Rundfunk (ORF) è l'azienda di stato radiotelevisiva austriaca, nata il 1º agosto 1955, riunendo le varie emittenti regionali Österreichisches Rundspruchwesen ("Ente austriaco per la radiotrasmissione circolare") che nel 1958 prese il nome di Österreichischer Rundfunk GmbH ("Radioemissione circolare austriaca s.p.a."), precursore dell'attuale ORF.

E' presente in Italia tramite la società controllata ORF s.r.l. con sede a Bolzano, a cui compete la produzione, la fornitura, l'acquisto e la distribuzione di contenuti audiovisivi per la trasmissione Südtirol heute. 

La radio generalmente chiamata radio Vienna, si presenta al pubblico radiofonico con trasmissioni regolari che ebbero inizio il 1º ottobre 1924 da Vienna .


Questa è la grande antenna girevole per le onde corte del centro trasmittente di Moosbrunn (Austria) chiuso inspiegabilmente a fine 2024 nonostante avesse clientela e portasse in Europa alcuni programmi della radio austriaca.

un altro insensato esempio che ha distrutto le onde medie e le onde corte in Europa.

il servizio per l'estero, fu lanciato nel 1955 per ordine della Cancelleria federale con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'Austria in altri paesi. La stazione radio è stata trasmessa in tutto il mondo e in diverse lingue, su varie frequenze a onde corte.

Nel 2000, la Cancelleria federale, sotto il gabinetto di Schsssel, ridusse il bilancio della stazione, portando a un minor numero di programmi. Anche alcuni uffici stranieri hanno dovuto essere chiusi.  

Alla fine del 2003, nonostante le proteste del personale e dei radioascoltatori,  il Consiglio nazionale dei governatori ha formalmente sciolto Radio Esterreich International, apparentemente per motivi finanziari. I trasmettitori e gli uffici ORF sono ora affittati ad altre stazioni radio internazionali. 

Dopo la chiusura di Radio Esterreich International, ORF ha continuato a trasmettere la programmazione di Radio n. 1 per 35 minuti al giorno dal lunedì al sabato in tutto il mondo su onde corte, ma con una copertura e una qualità audio fortemente ridotte. Rimaneva solo un elemento del vecchio programma del programma R-I: la relazione austriaca. Il rapporto dall'Austria sostituisce il normale programma n. 1 in vari momenti del giorno.  

 

Segnale d'inizio (cliccare per ascoltarlo).



Rapporto di ascolto ricevuto nel '95:

 











Brochure informativa sull'Austria:

  

 

Brushure informativa programmi, orari e frequenze:

 

 

Broshre Austria:

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 












 

 

 

 

 

 

 

 


 

gen
2025

Radio Pakistan

Fondata 14 agosto 1947 dopo l'indipendenza dalla Gran Bretagna,, ma il 20 dicembre 1972 divente un ente statutario.

Le trasmissioni locali sono trasmesse in 23 lingue locali, il servizio per l'estero in onde corte in 12 lingue diverse (inglese compreso), con un trasmettitore di 250KW da Islamabad su diverse frequenze.

Una missiva della personale collezione ricevuta neo 1993:








gen
2025

Radio Korea (KBS)

E' la stazione di trasmissione internazionale ufficiale della Corea del Sud che attualmente trasmette notizie e informazioni in 11 lingue: coreano, inglese, cinese, giapponese, indonesiano, arabo, vietnamita, russo, tedesco, francese e spagnolo.

Debutta il 15 agosto 1953 come The Voice of Free Korea, ma solo in inglese.

Il 10 aprile 1973 cambia nome in Radio Korea  ed il 1 giugno 1985 inizia a trasmettere in italiano

Il 15 agosto 1994 cambia nuovamente nome in Radio Korea International e sancisce la chiusura della redazione italiana che termina le trasmissioni il 31 ottobre 1994.

La radio trasmette in onde corte attraverso un singolo trasmettitore su suolo coreano a Kimjae: costruito nel 1975, si trova a 270 chilometri a sud di Seoul e comprende sette trasmettitori, tre dei quali da 250 kW e quattro sono 100 kW.

 La redazione italiana curava un corso di coreano che veniva coadiuvato da un corso in audiocassette spedito agli ascoltatori che ne facevano richiesta.

 

Per ascoltare un'estratto della trasmissione in lingua italiana cliccare sul seguente link:



Grande successo di Katia Ricciarelli e dellausica classica:

https://drive.google.com/file/d/1RqIQe27zSPbeT7NNvM0swJgGhD52WdKW/view?usp=drivesdk

Estratto trasmissione in lingua italiana:

https://drive.google.com/file/d/1T-yvcf6WeOr0al2WXdc6WrNZ439hbhNm/view?usp=drivesdk

Rapporto di conferma della mia collezione:

 





Missive successive contenenti, informazione su orari di trasmissione, programmazione e ringraziamenti.

 

SECONDA MISSIVA:











 TERZA MISSIVA:







 

QUARTA MISSIVA:







Corso di coreano ricevuto:






 

gen
2025

Radio Giappone.

 La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese".

Tutt'ora trasmette in onda media, onda corta e in digitale.

Debutta nell'etere il 1 giugno 1935 con trasmissioni in lingua inglese e giapponese, oggi continua a trasmettere in diciotto lingue.

Vanta nella sua storia, un programma in lingua italiana della durata di circa un quarto di ora, debuttando il 1gennaio 1941 e cessando il 30 settembre 2007.

Le trasmissioni in lingua italiana erano strutturate in questo modo:

cinque minuti di notiziario e dieci di rubriche di attualità, cultura, approfondimento o lezioni di lingua giapponese (il giapponese per tutti).

 

Se desiderate ascoltare l'ultima trasmissione in lingua italiana (30 settembre 2007), visitate il seguente link:

https://drive.google.com/file/d/1M7x-X-oAb2RID5ckd9wSc69x46gfcRng/view?usp=drivesdk

 

Segnale d'inizio (cliccare per ascoltarlo)


Rapporto di ricezione della mia collezione:






Orari trasmissioni:










Radio Japan news:







Rapporto di ricezione prestampata:




Corso giapponese:










Saluti della radio in inglese: