VISITATORI
Post più popolari
-
Erano gli anni dell’Unione Sovietica (URSS). Radio Mosca il 29 ottobre 1929, esordisce prepotentemente nell’etere grazie ai suoi tra...
-
La NHK conosciuta dagli ascoltatori come Radio Giappone, è il servizio per l'estero della "Radio Televisione giapponese". Tut...
-
Erano gli anni della "guerra fredda". La Germania post seconda guerra mondiale fu divisa in due: 1) DRD Repubblica Federale di G...
-
E' il servizio internazionale radiofonico della radio di stato cinese, diffuso in ben 45 lingue. Conosciuta come Radio Pechino, l'1...
-
Nel 1936 la radio polacca conosciuta come "Radio Varsavia", esordisce sulle onde corte arricchendosi negli anni di programmi mult...
-
Radio Romania Internazionale è il servizio per l'estero della Societatea Romana de Radiodifuziune , l'ente radiofonico pubblico ...
-
E' la stazio ne di trasmissione internazionale ufficiale della Corea del Sud che attualmente trasmette notizie e informazioni in 11 lin...
-
Tirana ti parla!”- Era il richiamo dal 28 novembre 1938, la prima radio nella storia albanese. Inizialmente trasmetteva esclusivamente sul...
-
"La voce delle Ande", è stata la prima stazione radio con programmazione giornaliera in Ecuador e la prima stazione radio missiona...
-
È la rete di proprietà statale fondata nel 1945, dal 6 gennaio 1975 come Radio France International e conosciuta con l'acronimo RFI. Ne...
Blog Archive
Lettori fissi
Radio Praga
Il 31 agosto 1936 Radio Praga inaugurò le sue trasmissioni regolari in onde corte, diffondendo informazioni su tutti gli avvenimenti importanti della Cecoslovacchia.
Già nel 1926 la radio era dotata di un trasmettitore tra i più potenti d'Europa di ben 5 kw.
Il 31 agosto del 1936, viene inaugurato il servizio in onde corte con redazioni multilingue, grazie ad un nuovo trasmettitore di ben 30kw, coprendo America, Oriente ed Europa.
LE prime trasmissioni in lingua italiana risalgono al 1946 e dirette inizialmente alla Svizzera, estese anche per l'Italia l'anno successivo.
Le vicissitudini politiche hanno caratterizzato la vita di questa emittente, passando dalle "purghe ideologiche del regime" (1948-1968), alla "primavera di Praga"(1968) e la "rivoluzione di velluto" (1989), ciò nonostante restando popolarissima tanto da registrare la nascita di "club degli ascoltatori" sparsi per il mondo.
Sabato 31 marzo 1990 Radio Praga chiude le sue trasmissioni in lingua italiana.
Segnali d'inizio (cliccare per ascoltarlo)
QSL ricevuta quando ormai il servizio in lingua italiana era già cessato.
0 commenti:
Posta un commento