Radio Svizzera Internazionale

 

Era il servizio estero della Società Radiotelevisiva Svizzera con il compito di diffondere la realtà svizzera all’estero.

Negli anni ’30 la Svizzera ha lanciato le prime trasmissioni regolari su onde corte.

Fondato con il nome di servizio onde corte, è conosciuto dal 1978 come Radio Svizzera Internazionale e dal 2001 swissinfo/Radio Svizzera.

Nel 1939 l'apertura a Schwarzenburg di un'apposita emittente a onde corte permise al servizio onde corte di fare ascoltare la "voce della patria" in Paesi lontani.

Dal 1941 le trasmissioni nelle lingue nazionali (italiano, francese e tedesco), furono affiancate a quelle in inglese, spagnolo e portoghese, nel 1962 anche in arabo.

Le trasmissioni a onde corte vennero progressivamente smantellate nel corso degli anni 1990-2000, a vantaggio delle nuove tecnologie, cessando definitivamente a fine ottobre del 2014, dopo settant'anni di onorato servizio.

 

 

L'impianto di Sarnen (Brown Boveri da 250 kW del 1972) fu demolito nel 1995.

I due trasmettitori da 250 kW (ancora Brown Boveri) del 1965 furono smontati anch'essi nel 1995 e ceduti alla Nord Corea, dove finì anche un terzo impianto identico (del 1966).


Tre altri trasmettitori (un Marconi da 250 kW a Beromuenster e due Brown Boveri da 250 kW degli anni settanta situati a Lenk) furono demoliti nel 1999.

L’ultimo trasmettitore ABB da 500 kW localizzato a Sottens (costruito nel 1990) rimase in servizio fino alla chiusura di Radio Svizzera Internazionale il 30 ottobre 2004.

 

Segnale d'intervallo (cliccare per ascoltarlo) 

 

 

 

Dalla mia personale collezione:

 

- rapporti di ascolto del 1991 e 1992;

 

 

 

 

 

 

 

























Broshure solitamente inviate assieme a cartoline:

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
































Stampa il post completo